Ti Leggo a Bologna

25

mar 2022

Prosegue il progetto ideato dalla Fondazione Treccani Cultura per indagare e riflettere sulla poetica di Pier Paolo Pasolini, nel centenario della nascita del grande scrittore, poeta, autore e regista.
Bologna è la città natale di Pasolini e il luogo in cui completò gli studi superiori, presso il Liceo Galvani. Proprio il Liceo ginnasio statale “Luigi Galvani” ha ospitato i laboratori di lettura ad alta voce della seconda tappa del progetto “Ti Leggo. Viaggio con Treccani nella poetica di Pasolini”. I laboratori, condotti dal regista teatrale Marco Lucchesi e dall’attrice Elisa Armellino, hanno coinvolto studentesse e studenti del liceo, impegnandoli nell’approfondimento e nella lettura ad alta voce di alcuni passi delle opere di Pier Paolo Pasolini riguardanti la tematica della diversità:
“Ragazzi di vita” (1955)
“Il pianto della scavatrice”, ne “Le ceneri di Gramsci” (1957)
“Profezia”, in “Poesia in forma di rosa” (1964)
“Il glicine”, ne “La religione del mio tempo” (1961)
“Poesie mondane”, in “Poesia in forma di rosa” (1964)
“La mancanza di richiesta di poesia”, ibidem
«Canzonissima» (con rossore), in “Tempo”, 1° novembre 1969
“Il Pci ai giovani!!” (1968), in “Empirismo eretico” (1972)
“7 gennaio 1973. Il «discorso» dei capelli”, in “Scritti corsari” (1975)
“Supplica a mia madre”, in “Poesia in forma di rosa” (1964)
“Uno dei tanti epiloghi”, in “Trasumanar e organizzar” (1971)
“Un affetto e la vita”, ibidem
M. Daniel – A. Baudry: “Gli omosessuali”, in “Scritti corsari” (1975)

I laboratori si sono svolti il 25 marzo presso la Biblioteca “Galvani Pasolini”.
Il 7 aprile, a conclusione della tappa di Bologna, si terrà la lectio magistralis di Roberto Carnero, ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, docente di Letteratura italiana all’Università di Bologna, scrittore, critico letterario ed editorialista. L’incontro affronterà anch’esso il tema della diversità e si svolgerà presso la Biblioteca “Galvani Pasolini” alle ore 15 e in diretta streaming sui canali social Treccani.

Progetto realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura

25

mar 2022

Prosegue il progetto ideato dalla Fondazione Treccani Cultura per indagare e riflettere sulla poetica di Pier Paolo Pasolini, nel centenario della nascita del grande scrittore, poeta, autore e regista.
Bologna è la città natale di Pasolini e il luogo in cui completò gli studi superiori, presso il Liceo Galvani. Proprio il Liceo ginnasio statale “Luigi Galvani” ha ospitato i laboratori di lettura ad alta voce della seconda tappa del progetto “Ti Leggo. Viaggio con Treccani nella poetica di Pasolini”. I laboratori, condotti dal regista teatrale Marco Lucchesi e dall’attrice Elisa Armellino, hanno coinvolto studentesse e studenti del liceo, impegnandoli nell’approfondimento e nella lettura ad alta voce di alcuni passi delle opere di Pier Paolo Pasolini riguardanti la tematica della diversità:
“Ragazzi di vita” (1955)
“Il pianto della scavatrice”, ne “Le ceneri di Gramsci” (1957)
“Profezia”, in “Poesia in forma di rosa” (1964)
“Il glicine”, ne “La religione del mio tempo” (1961)
“Poesie mondane”, in “Poesia in forma di rosa” (1964)
“La mancanza di richiesta di poesia”, ibidem
«Canzonissima» (con rossore), in “Tempo”, 1° novembre 1969
“Il Pci ai giovani!!” (1968), in “Empirismo eretico” (1972)
“7 gennaio 1973. Il «discorso» dei capelli”, in “Scritti corsari” (1975)
“Supplica a mia madre”, in “Poesia in forma di rosa” (1964)
“Uno dei tanti epiloghi”, in “Trasumanar e organizzar” (1971)
“Un affetto e la vita”, ibidem
M. Daniel – A. Baudry: “Gli omosessuali”, in “Scritti corsari” (1975)

I laboratori si sono svolti il 25 marzo presso la Biblioteca “Galvani Pasolini”.
Il 7 aprile, a conclusione della tappa di Bologna, si terrà la lectio magistralis di Roberto Carnero, ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, docente di Letteratura italiana all’Università di Bologna, scrittore, critico letterario ed editorialista. L’incontro affronterà anch’esso il tema della diversità e si svolgerà presso la Biblioteca “Galvani Pasolini” alle ore 15 e in diretta streaming sui canali social Treccani.

Progetto realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura